You are here: Home - Servizi - GRUPPI DI AUTOSTIMA

GRUPPI DI AUTOSTIMA

I GRUPPI DI AUTOSTIMA

 

L’autostima  riferita a

tre tipi di sé:

 

  • sé reale: è la valutazione oggettiva delle nostre competenze
  • sé percepito: è la nostra valutazione del sé reale. Difficilmente sé percepito e sé reale coincidono, si rischia sempre di fare “errori di valutazione”
  • sé ideale: è come desideriamo essere. Esso è influenzato dalla cultura e dalla società.

Il concetto di autostima

Si riferisce a diversi ambiti:

  • sociale: è in relazione alla cerchia di amici e conoscenti, al rapporto col partner.
    Si tratta di come stiamo quando siamo con gli altri, se ci sentiamo approvati, sostenuti, aiutati…
  • scolastico/lavorativo: quanto ci sentiamo bravi nell’intraprendere un’attività e i vantaggi che questo comporta: buoni voti, carriera, soddisfazione…
  • familiare: è influenzata dalla sicurezza affettiva.
    Nei bambini è saliente il rapporto madre-figlio e le valutazioni dei genitori
  • corporeo: è legata all’aspetto fisico e alle prestazioni fisiche.

Obbiettivi terapeutici

  • Aumentare l’autostima
  • Migliorare il modo di relazionarsi con gli altri
  • Imparare ad esprimere se stessi in modo libero da sensi di colpa e sereno

 

A chi è rivolto

         Il gruppo è aperto a chi voglia:

  • intraprendere un percorso personale,
  • acquisire delle tecniche da utilizzare quotidianamente per migliorare la qualità della propria vita.