DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
I disturbi del comportamento alimentare (DCA)rientrano nell’area di competenza della psicopatologia, pur presentando più zone di intersezione con altri settori della medicina. Per questo motivo richiedono interventi coordinati di specialisti diversi (psichiatra, psicologo, medico nutrizionista e dietista). Tali disturbi alimentari sono caratterizzati da un comportamento alimentare che appare alterato e costituisce il sintomo centrale di una condizione che deve essere giudicata patologica per la sofferenza e l’invalidità che produce.
I disturbi del comportamento alimentare sono così suddivisi:
Anoressia Nervosa:
Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale. Intensa paura di acquistare peso e diventare grassi, anche quando si è sottopeso.
Ci sono due tipi di anoressia nervosa:
TIPOLOGIA DELL’ANORESSIA NERVOSA |
CARATTERISTICHE |
TIPO RESTRITTIVO | Durante l’episodio di Anoressia nervosa la persona non presenta frequenti abbuffate o condotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi). |
TIPO BULIMICO | Durante l’episodio di Anoressia nervosa la persona presenta regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi). |
Bulimia Nervosa:
E’ caratterizzata da ricorrenti episodi di “abbuffate” seguiti dall’adozione di mezzi inappropriati per controllare il peso, come il vomito autoindotto, l’uso di lassativi, diuretici o altri farmaci; il digiuno o l’attività fisica praticata in maniera eccessiva.
Caratteristica principale comune ad entrambi i disturbi, Anoressia nervosa e Bulimia nervosa, è la presenza di un’alterata percezione del peso e della propria immagine corporea
Ci sono due sottotipi di Bulimia nervosa:
TIPOLOGIA DELLA BULIMIA NERVOSA |
CARATTERISTICHE |
CON CONDOTTE DI ELIMINAZIONE | Durante l’episodio di Bulimia nervosa la persona presenta regolarmente vomito autoindotto o uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi |
SENZA CONDOTTE DI ELIMINAZIONE | Durante l’episodio di Bulimia nervosa la persona presenta regolarmente altri comport. compensatori inappropriati, quali il digiuno o l’esercizio fisico eccessivo, ma non si dedica regolarmente al vomito autoindotto o all’uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi. |
BINGE EATING DISORDER
Chiamato anche Disturbo da Alimentazione Incontrollata, è caratterizzato da ricorrenti episodi di abbuffate con perdita di controllo in assenza delle regolari condotte compensatorie inappropriate tipiche della bulimia nervosa. Spesso è associato a sovrappeso, obesità e sul piano psicologico da depressione.
DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE NON ALTRIMENTI SPECIFICATI
Include quei disturbi dell’alimentazione che non soddisfano i criteri di nessuno specifico disturbo dell’alimentazione.