You are here: Home - Servizi

Servizi

Specializzazione nel trattamento cognitivo comportamentale di vari disagi emotivi e disturbi psicologici, quali:

  • DISTURBI DELL’UMORE

    In questo tipo di disturbi il sintomo fondamentale è l’alterazione del tono dell’umore, di solito nel senso della depressione o dell’esaltazione; spesso accompagnata da un mutamento del livello globale di attività. I disturbi principali sono: la depressione maggiore, la distimia, il disturbo bipolare e la ciclotimia.

    La depressione è una malattia molto frequente (2-3 volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini), ricorrente e spesso in relazione con eventi o situazioni stressanti. In un periodo di 12 mesi il 10% della popolazione adulta manifesta un episodio depressivo.

    approfondisci
  • DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

    Ansia e paura sono condizioni fisiologiche e psicologiche che accompagnano la vita di ognuno; consentono di adattarci all’ambiente che ci circonda e sopravvivere. La loro funzione è quella d’innescare strategie adattive di cambiamento per ridurre il “pericolo” o la “minaccia”. Divengono patologiche quando sono pervasive e sono evidenziabili una compromissione e uno scadimento nella qualità di vita del paziente.

    I sintomi fisici sono palpitazioni cardiache, tremori, sudorazione copiosa, nausea, vertigini, mal di testa, spasmi addominali, formicolii alle estremità, vampate di calore o brividi, dolore al petto, sensazione di soffocamento.

    Non sempre sono tutti presenti e talvolta è uno solo di questi a spaventare e preoccupare. E’ spesso presente la paura di morire, di impazzire o di perdere il controllo; in ogni caso la persona colpita utilizza gran parte delle sue risorse nell’evitare situazioni che possono provocare aumento dell’ansia ed è persistente il timore di poter avere una crisi.

    approfondisci
  • DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

    I disturbi del comportamento alimentare (DCA)rientrano nell’area di competenza della psicopatologia, pur presentando più zone di intersezione con altri settori della medicina. Per questo motivo richiedono interventi coordinati di specialisti diversi (psichiatra, psicologo, medico nutrizionista e dietista). Tali disturbi alimentari sono caratterizzati da un comportamento alimentare che appare alterato e costituisce il sintomo centrale di una condizione che deve essere giudicata patologica per la sofferenza e l’invalidità che produce.

    approfondisci
  • PROBLEMI SESSUALI E di COPPIA

    La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione ed alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse del genere maschile e femminile. L’ambito sessuale investe la biologia, la psicologia, la cultura, riguarda la crescita dell’individuo e coinvolge tutta la sua vita relazionale

    approfondisci
  • TRAINING DI MINDFULLNESS

    E’ la traduzione inglese di una parola

    di lingua Pali che significa “attenzione consapevole“.

    Secondo Kabat Zinn, mindfulness è

    porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente,nel momento presente e in modo non giudicante”.

    approfondisci

  • GRUPPI DI ASSERTIVITÀ

    E’ saper riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, difendere i propri diritti, manifestare i propri bisogni, preferenze, desideri e critiche.

     

    In che modo?

    Onestamente, direttamente, adeguatamente, nel rispetto dei diritti e non dei desideri altrui

     

    L’assertività è alternativa ad comportamenti di tipo aggressivo o passivo, che portano a sperimentare emozioni negative quali ansia, depressione, senso di colpa, rabbia, invidia.

     

    La persona assertiva agisce per ottenere ciò che desidera e ritiene opportuno per sé, pur rispettando i diritti (e non necessariamente i desideri) degli altri.

    approfondisci

     

  • GRUPPI DI AUTOSTIMA

    • sé reale: è la valutazione oggettiva delle nostre competenze
    • sé percepito: è la nostra valutazione del sé reale. Difficilmente sé percepito e sé reale coincidono, si rischia sempre di fare “errori di valutazione”
    • sé ideale: è come desideriamo essere. Esso è influenzato dalla cultura e dalla società.approfondisci
  • TRAINING SULLA GESTIONE DELLE EMOZIONI

    Tipicamente lo skills training si svolge in contesto di gruppo, sebbene possa anche costituire una parte di una terapia individuale.

    Lo skills training in gruppo frequentemente è un trattamento aggiuntivo rispetto ad altri, per cui i partecipanti in genere seguono anche una terapia individuale e/o una terapia farmacologica.

    approfondisci